Nell’oggi cammina già il domani.
Samuel Taylor Coleridge
Nel prossimo futuro, 9 lavori su 10 richiederanno competenze digitali (fonte Commissione Europea).
Parallelamente alla crescente digitalizzazione del contesto in cui viviamo, nasce l’esigenza di un mix sempre più articolato di Competenze Digitali in grado di supportare le organizzazioni nella gestione del cambiamento.
Si tratta di nuove competenze e professionalità che interessano ormai tutti i settori e funzioni aziendali, un giusto mix tra conoscenze tecnologiche e “soft skills“.
Le competenze digitali sono un universo di abilità tecnologiche, che spaziano da quelle di base come l’uso del computer, fino alle più specifiche ed evolute come lo sviluppo software per l’intelligenza artificiale.
Non sono una scatola chiusa, cambiano continuamente con l’evolversi delle tecnologie e cambieranno anche con il passare del tempo, perché quelle che oggi sono considerate ‘alfabetizzazione digitale’, una volta universalmente acquisite, saranno date per scontate.
L’Unione Europea le definisce:
abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione: l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet.
Le digital skills richiamate in relazione al mondo del lavoro e al cosiddetto digital gap sono una categoria molto più ampia, che spazia dalle competenze di base a quelle molto specifiche, richieste per determinate professioni.
Le digital hard skills e le digital soft skills.
Lo studio dell’Osservatorio delle Competenze Digitali ha messo in luce che – a seconda dell’ambito lavorativo in cui si agisce – le digital skills richieste sono differenti e pesano in maniera diversa sul curriculum.
Le competenze base, che prevedono il semplice uso quotidiano di strumenti informatici, vengono richieste nel 54% dei casi nel commercio, nel 49% nei servizi e nel 41% nel mondo dell’industria, nel quale è richiesta nel 40% dei casi un’elevata capacità di utilizzare i software nei processi operativi. Le competenze di comunicazione sul web contano invece soprattutto nel settore del commercio.
Ma che differenza c’è tra digital hard e soft skills?
Le digital hard skills sono le competenze specifiche in un determinato campo tecnologico, formate da quelle capacità, conoscenze, esperienze che definiscono un determinato specialista o figura professionale. Per fare un esempio, un web developer dovrà conoscere determinati linguaggi di programmazione (html, javascript, ecc) e tool vari per il design, il test e il debugging.
Le digital soft skills sono quelle competenze che hanno a che fare con il digitale, ma che non sono legate a una professione specificamente digitale, come quella di un data scientist o un web developer.
Sono competenze di tipo relazionale e comportamentale che consentono alle persone di utilizzare efficacemente i nuovi strumenti digitali: si va dalla capacità di risolvere problemi tecnici all’identificazione dei propri gap di competenze digitali; dalla tutela dei propri dati alla netiquette nell’uso dei social media; dalla ricerca di informazioni online alla realizzazione di contenuti digitali.
Quali sono le digital soft skills più richieste?
- Comunicazione digitale: La capacità di comunicare con altri utenti in ambienti e comunità digitali. Chi ha questa competenza conosce i principali canali di comunicazione online (internet, social network, app di messaggistica …) e li usa efficacemente.
- Realizzazione di presentazioni digitali: Ti è mai capitato di dover presentare i dati raccolti o raccontare il tuo progetto davanti ad un pubblico? Il metodo più diffuso (e la soluzione migliore) è farlo con una presentazione multimediale. Per realizzare una presentazione multimediale devi saper aggiungere diapositive al tuo file, inserire le informazioni rilevanti e scegliere colori e animazioni adatte per non annoiare il pubblico.
- Uso di Hardware: Hai mai dovuto accendere il computer per stampare un documento da compilare? Se sei riuscito a raggiungere il tuo scopo senza problemi, allora hai competenze nell’uso di hardware.
- Uso di Fogli di Calcolo: Se devi elaborare una grande quantità di dati, soprattutto se complessi, potrebbe esserti utile usare fogli elettronici, come Excel. Oltre a svolgere calcoli, i programmi di elaborazione dati ti permettono di rappresentare i dati tramite tabelle, grafici e diagrammi.
- Uso di Software di Scrittura: Per scrivere un documento tramite software e piattaforme di scrittura non devi essere un grande scrittore…devi però saper usare la tastiera del computer, essere in grado di formattare un documento e le sue parti, cambiare il font, lo stile e il colore del testo.
- Pubblicazione di contenuti – Publishing: Pubblicare contenuti online significa rendere disponibili al pubblico immagini, video, fotografie, testi, …Chi ha competenze in publishing sa svolgere correttamente le procedure per la pubblicazione di contenuti di vario tipo tramite diversi devices.
- Editing Video:Probabilmente non ne sei consapevole, ma quando carichi una “storia” su Instagram e usi il tool di editing stai effettivamente sfruttando le tue digital skills in video editing.
- Editing di Immagini: Prima o poi, nella vita di tutti, arriva quel momento in cui si ha la necessità di modificare una foto, che sia la foto di tua figlia al mare, una foto ricordo di una serata con gli amici o la foto da inserire nel tuo CV.
- Gestione Email – Email Management: Le email sono uno strumento di comunicazione molto diffuso al giorno d’oggi: permettono di mandare messaggi e ricevere risposte in maniera veloce. Chi ha competenze nella gestione delle email sa individuare le email in arrivo, rispondere ed inoltrarle ad altri indirizzi, selezionare i destinatari e riconoscere email spam e fraudolente.
- Uso di Tool Digitali: Sono molti i software, le app e i tool disponibili sul mercato e tutti svolgono funzioni diverse, che possono esserti utili nel lavoro. Ad esempio, esistono app di time e task management per organizzare la tua giornata di lavoro, software per creare un team e collaborare online, tool per salvare una sessione del browser e molti altri.
- Problem Solving Digitale: Chi ha competenze in problem solving digitale usa consapevolmente gli strumenti digitali per risolvere problemi, anche complessi.Oltre alla risoluzione effettiva del problema, individui le strategie e le tecnologie migliori per affrontare i problemi. Per sfruttare questa competenza è infatti necessario avere piena conoscenza degli strumenti, dei software e delle app che si hanno a disposizione e saperli combinare per trovare soluzioni.
- Identità Digitale – Digital Identity: Il mondo digitale è in continua evoluzione. È importante stare al passo con i tempi e rimanere sempre aggiornati sulle novità in campo tecnologico e digitale! È importante essere consapevoli della propria presenza in rete e saper gestire la propria reputazione online, pubblicare contenuti di qualità, monitorare i commenti e le altre attività dell’account.
Non sai come valutare le tue competenze digitali?
Puoi effettuare un test di autovalutazione in autonomia:
Prova ad assegnarti compiti di diversa difficoltà e valuta quanto ti è difficile portarli a termine.
Oppure puoi sempre frequentare corsi di formazione, leggere guide online o guardare video tutorial per imparare ad installare e usare software professionali.
Il futuro è oggi.