I mestieri del futuro, al momento, possiamo solo immaginarli: possiamo fare ipotesi sulla base degli sviluppi delle nuove tecnologie, ma non possiamo prevedere quali strade prenderà il progresso. Chi teme che i robot toglieranno il lavoro all’uomo può stare relativamente tranquillo: le macchine potranno sostituirci solo per i lavori meno qualificati. Ciò vuol dire che per lavorare in futuro non basterà più una formazione di base e forse nemmeno solo una laurea tradizionale, serviranno conoscenze sempre più specifiche in ambito tecnologico.
Se dunque sei un giovane che deve scegliere quale professione fare, ti consiglio di leggere la lista delle 10 professioni emergenti la cui domanda, nel prossimo futuro, supererà l’offerta.
1. Tecnici specializzati nella stampa 3D
Rimasta fino ad oggi confinataad una cerchia ristretta di appassionati, la stampa 3D sta iniziando ad allargarsi ad una molteplicità di settori dall’industria all’artigianato; si prevede dunque che nei prossimi anni ci sarà una sempre maggiore richiesta di tecnici specializzati nella stampa 3D e che quindi questo sarà uno dei lavori del futuro; In Italia non esiste ancora un corso di laurea specifico ma puoi trovare dei corsi di formazione di presso enti/agenzie formative.
2. Esperti di Internet of Things
Per Internet of Things (iOT) o “Internet delle Cose” si allude all’evoluzione dell’uso della rete internet, al processo che sta portando verso una maggiore interconnessione via internet fra dispositivi informatici integrati e oggetti di uso quotidiano (ad esempio i comuni elettrodomestici) permettendo a questi ultimi di inviare e ricevere dati.
Immagina infatti di entrare in una stanza e di poter iniziare ad interagire a distanza con tutto quello che vedi, dalla regolazione dell’intensità della luce e dei condizionatori d’aria alla apertura/ chiusura delle finestre nonché all’accensione dell’impianto stereo o della Smart tv.
Anche questa rappresenta una vera rivoluzione che comporterà un aumento della domanda di nuove professioni soprattutto nel campo della progettazione e distribuzione di nuovi dispositivi robotici in chiave IoT.
Il percorso di formazione da seguire in questo caso richiede una laurea in campo tecnico e un master specifico.
3. Specialisti nel campo della user experience
User Experience Design (spesso indicato come UX o Interaction Design) è il processo per migliorare la soddisfazione dell’utente con un prodotto migliorando l’usabilità, l’accessibilità e il piacere forniti nell’interazione con il prodotto; quindi si cerca di comprendere tutto ciò che ruota attorno alla interazione di un utente con un’azienda, un marchio, un prodotto, ecc.
La diffusione di specialisti in questo settore è ancora agli inizi ma è certo che anche questo sia uno fra i lavori del futuro. Anche in questo caso è necessaria una formazione universitaria in Graphic design.
4. Esperti di Marketing Digitale
Già oggi moltissime persone che sono alla ricerca di nuovi lavori pensano di fare carriera nel Marketing Digitale. Si tratta sicuramente di una scelta azzeccata ma per poter davvero trasformare questo sogno in realtà occorrono sia competenze tecniche sia una grande capacità analitica e di pensiero strategico aziendale.
Tieni presente che, se ad oggi solo le grandi e medie aziende nel nostro paese stanno investendo seriamente nel Web Marketing, nel prossimo futuro sarà indispensabile anche per i piccoli marchi costruire una solida reputazione sul web.
Quindi questo farà nascere l’esigenza di nuove figure professionali sia interne che esterne all’azienda che siano in grado di indicare la giusta rotta.
Chi desidera formarsi in questo settore, può seguire svariati percorsi come ad esempio una laurea in economia più un master in comunicazione
5. Sviluppatore di App
Partiamo da una constatazione…..oggi le nuove generazioni trascorrano dalle 2 alle 4 ore al giorno sul proprio smartphone….quindi nel prossimo futuro ci sarà una grande richiesta di esperti nello sviluppo di applicazioni per telefonia mobile sia per IOS che per Android.
6. Esperti di robotica
Se da una parte i robot sostituiscono i lavori manuali e quelli dell’industria dei servizi, dall’altra crescerà la richiesta di nuove figure professionali che progettano, costruiscono e riparano robot.
Certo però diventare esperti di robotica richiede competenze e abilità che non sono da tutti e ancora i percorsi di formazione per questo settore nel nostro paese non sono del tutto delineati.
In questo caso fare anche un’esperienza all’estero presso Università ed aziende che allo stato attuale sono più avanti in questo settore può sicuramente servire.
7. Specialisti in CyberSecurity
Quella della sicurezza informatica sarà una delle industrie che farà registrare la più rapida crescita nel mondo nei prossimi anni vista la sempre maggiore necessità di proteggere reti, computer, programmi e dati da attacchi e accessi non autorizzati.
Se vuoi intraprendere questo percorso, chiaramente devi avare delle solide basi di sviluppo informatico, dall’hardware al software all’interfaccia uomo-computer, e devi apprendere soprattutto l’uso della crittografia per proteggere le interazioni.
8. Carriere nel Big Data Science
Con così tanti dati accumulatile aziende all’avanguardia hanno bisogno di esperti in analisi dei dati al fine di ottimizzare i loro processi aziendali….vale a dire i Data Scientist.
Compito del Data Scientist è prima di tutto quello di dare le giuste risposte a “domande di scienza” del tipo:
“in base alla storia precedente di collegamenti sul sito di questo editore, posso prevedere quante persone leggeranno questo testo nelle prossime tre ore?”
9. Esperti in Intelligenza artificiale
Se i robot prenderanno sempre di più il posto di operai, è logico pensare che l’Intelligenza artificiale (AI) prenderà invece il posto degli impiegati.
Anche se da un alto questo naturalmente farà diminuire il numero di addetti sia nell’industria che nel commercio e nei servizi, dall’altro sorgerà la necessità di nuove professioni legate alla messa a punto di sistemi di AI applicati appunto ai processi aziendali.
Uno dei primi campi in cui già si fa ricorso a Bot e altre macchine di Intelligenza Artificiale è, ad esempio, quello dell’Assistenza Clienti
10. Specialisti in Deep Learning
l’Intelligenza Artificiale ha bisogno di avere al suo interno un sistema detto Deep Learning o apprendimento profondo, che non è altro che una sottocategoria del Machine Learning (tradotto in italiano apprendimento automatico).
Volendo semplificare possiamo dire che il Deep Learning è l’apprendimento da parte delle “macchine” attraverso dati appresi grazie all’utilizzo di algoritmi (prevalentemente di calcolo statistico)
Come puoi intuire i professionisti in questo campo si contano ancora sulle dita delle mani e il percorso di formazione per arrivare ad avere queste competenze è davvero molto lungo.