Ogni giorno, quello che scegli, quello che pensi e quello che fai è ciò che diventi.
ERACLITO
La scelta del lavoro rappresenta, per la quasi totalità dei ragazzi, uno dei più importanti processi decisionali della vita.
Prima di cimentarsi nella ricerca del lavoro, è fondamentale, però, capire che cercare un lavoro non significa esattamente trovare un lavoro, né essere sicuri che sia quello giusto.
Ecco perché l’orientamento al lavoro inizia molto prima, nel momento in cui occorre effettuare la scelta del percorso formativo da intraprendere.
Cosa significa orientamento al lavoro e come può aiutare nella scelta di che lavoro fare oggi?
La continua trasformazione del Mercato del Lavoro ha imposto, nel corso degli anni, una riflessione sulle politiche di valorizzazione del capitale umano.
In tale ottica l’orientamento assume una crescente centralità.
Orientare significa consentire all’individuo di prendere coscienza di sé, della realtà occupazionale e del proprio bagaglio cognitivo per poter progredire autonomamente nelle scelte in maniera efficace e congruente con il contesto.
Obiettivo dell’orientamento diventa quello di:
- Favorire nel soggetto la ricerca e la comprensione della propria identità e del proprio ruolo in una determinata realtà;
- Potenziare le competenze orientative di qualsiasi individuo.
Se la tua meta è un buon lavoro, il percorso di orientamento professionale ti fornisce la mappa per scegliere bene il percorso di studi, di perfezionamento, di ingresso nel mondo del lavoro.
L’orientamento è un processo complesso che prevede almeno tre fattori fondamentali:
- la messa a fuoco delle tue attitudini individuali;
- il sostegno alle motivazioni personali (desideri, interessi, sogni);
- l’esplorazione e la valutazione del mercato del lavoro e delle probabilità di successo.
Noi Big Five ti possiamo aiutare in questo percorso!
Ricorda: Cercare un lavoro è un impegno, un’attività che richiede tempo, risorse, energie, ma soprattutto consapevolezza che la scelta di che lavoro fare è estremamente importante per il proprio futuro e, come tale, deve essere operata solo a seguito di una profonda conoscenza delle proprie attitudini, ma anche del contesto professionale nel quale si desidera operare, per essere quindi in grado di affrontare il colloquio con strategia, metodo ed entusiasmo.
Tutto chiaro?