Cos’è Linkedin e qual’è il suo scopo?
LinkedIn è il Social dedicato al mondo del lavoro attraverso il quale chiunque può valorizzare le proprie esperienze lavorative e/o trovare un nuovo impiego o un nuovo lavoro.
Il suo scopo è educare alla professionalità.
Ecco perché è il social adatto a tutti, imprenditori, disoccupati, studenti… con le sue molteplici funzionalità fornisce strumenti utile per destreggiarsi nel mondo del lavoro.
Da SlidesShare a Linkedin E-learning per approfondire qualsiasi tema e studiare, fino ad arrivare ad un vero e proprio strumento di Personal Branding.
Non è solo un canale per trovare lavoro, ma ci rende “visibili”, ci dà la possibilità di essere “trovati”, è un terreno fertile da coltivare ogni giorno, incrementando contatti infatti, ci consente di:
- Condividere
- Creare un network globale
- Restare aggiornati su ciò che ci interessa
- Pubblicare dei nostri articoli
- Interagire con qualsiasi persona (o quasi – Vedi Linkedin Premium)
- Seguire persone e pagine inerenti alla propria professione
- Aggiungere collegamenti con l’opzione “invito personalizzato” spiegando chi si è e perché si chiede il contatto.
- È possibile seguire gli # e iscriversi nei gruppi d’interesse.
Linkedin è molto di più di un “curriculum digitale”… è un opportunità!
Ma come funziona?
PAROLA D’ORDINE: essere interattivi condividendo post, commentando e consigliando.
Ma soprattutto provare a scrivere articoli che restano ben visibili in cima al profilo.
Compilare il profilo e aspettare la chiamata delle aziende è quasi del tutto inutile!
Sulla piattaforma dovete avere un approccio proattivo. Preso atto di ciò, proviamo a comprendere bene come si utilizza la piattaforma in modo efficace.
Hai aperto il tuo profilo Linkedin, bravissimo/a… bellissimo il tuo profilo e bellissima la foto che hai inserito e che ti ritrae creando percezioni di capacità professionale e stile.
Ti svelo un segreto…La foto è talmente importante, che su mille di quelli che visualizzeranno il tuo profilo in mille la vedranno, mentre il resto di quello che hai scritto, lo leggeranno in pochi, pochissimi!
Ora ti servono altre due cose, contenuti e relazioni.
I contenuti sono il carburante della tua visibilità sulla piattaforma, ma se ti manca il motore di strada ne farai poca.
Il motore sono le relazioni.
All’inizio sono semplici collegamenti, poi diventano like (consiglia), commenti pubblici, messaggi privati e incontri offline.
Già, perché il digitale ad altro non serve che a trasformare relazioni virtuali in relazioni reali!
Ora, ti senti pronto per emergere? 😉